BARANI (PDL) “OK DAL VATICANO. SERVONO ANCHE A FINI”“Oltretevere, anche se in maniera implicita e velata, si sono resi conto che è necessaria una regolamentazione delle coppie di fatto, e quindi pur non condividendo la proposta di legge sui Didore non la contrasteranno. Ecco perché riusciremo ad approvare il provvedimento, di cui sono estensore insieme ai ministri Rotondi e Brunetta, entro la fine dell’anno”. Lo ha detto il parlamentare del Pdl Lucio Barani, primo firmatario della proposta sui Didore (Disciplina dei diritti e dei doveri di reciprocità dei conviventi) nel corso di un’intervista alla trasmissione “L’Altra Inchiesta” per l’emittente laziale Retesole.
“Questa legge - ha detto Barani - serve anche al Presidente della Camera Gianfranco Fini, in quanto lui adesso sta convivendo con la nuova compagna. Fini in alcuni suoi interventi ha parlato della necessità di regolamentare anche le convivenze. La proposta è stata assegnata da alcune settimane alla commissione Affari Sociali e nel trimestre giugno-settembre crediamo di poterla licenziare per l’Aula ed entro l’anno approvarla sia alla Camera sia al Senato”. “E’ una legge – ha proseguito il deputato toscano - richiesta da 800mila coppie di fatto in Italia, un provvedimento minimo e necessario altrimenti ci sarà l’anarchia dei registri aperti dai vari comuni. Quando parlo di convivenza parlo naturalmente anche di quella omosessuale che riguarda il 4% dei casi. Su questo penso che sarà facile anche la mediazione con la minoranza.”
La proposta di legge sui Didore è stata presentata alla Camera lo scorso 8 ottobre da Barani insieme ad altri 55 deputati del Popolo della Libertà. Si tratta di sette articoli che regolamentano le decisioni in materia di salute e per il caso di morte, l’assistenza in caso di malattia o di ricovero, il diritto di abitazione, la successione nel contratto di locazione e l’obbligo alimentare. Nel primo articolo si ribadisce l’esclusività della famiglia formata dall’ unione tra due soggetti legati da vincolo matrimoniale.
>>> LA PROPOSTA DI LEGGE
Nessun commento:
Posta un commento